Il lavoro come addetto all’assistenza clienti può essere anche molto gratificante, ma soprattutto è un lavoro che è possibile trovare facilmente da casa. Vediamo allora come fare se ti interessa un impiego in questo settore.
Quali sono i siti su cui cercare lavoro come addetto all’assistenza clienti?
Questa domanda lascia un ampio margine di risposta. Questo perché le società e le aziende che cercano un addetto al customer service sono davvero tantissime. Avviando una semplice ricerca su Google ti si potranno svelare centinaia di possibilità a riguardo.
Troverai siti dediti alle proposte di lavoro in generale, così come altre pagine specifiche per il customer service.
Allo stesso tempo, potresti navigare tra le pagine che più ti attirano per vedere se è previsto il ruolo di addetto all’assistenza clienti tra le prestazioni da loro erogate.
Tutto quello che devi fare è armarti di pazienza e buona volontà per cercare gli annunci o le aziende che fanno al caso tuo. Il bello è che potrai fare tutto da casa, senza dover spendere tempo e denaro in trasferte.
Come presentare la propria candidatura?
Candidarti per un ruolo da addetto all’assistenza clienti non richiede nulla di più complicato di quello che dovresti fare quando ti proponi per un altro impiego. Spieghiamoci meglio.
La poca esperienza nel settore potrebbe essere un ostacolo e farti sentire impreparato, ma in realtà, nel customer service, di frequente le aziende organizzano corsi propedeutici per i propri impiegati.
Questo ti fa capire che ogni società o business può richiedere specifiche differenti, anche se parliamo dello stesso tipo di prestazione. Da qui puoi intuire che la cosa più importante sarà la tua motivazione.
Una volta scelta l’azienda per la quale preferiresti lavorare, scrivi una lettera di presentazione che contenga i motivi per cui hai scelto proprio quell’azienda e perché loro dovrebbero scegliere te.
Spesso si sottovaluta l’importanza di una lettera di presentazione e motivazionale, ma molte realtà tendono ad apprezzarla ben più di un curriculum ricco di esperienze e informazioni.
Allegare anche il tuo CV sarà sicuramente un di più: è bene mettere in luce le esperienze che possono renderti una persona affidabile e adatta al ruolo di addetto all’assistenza clienti.
L’importanza della perseveranza: non lasciarti scoraggiare da un rifiuto
Spesso può capitare di dedicare diverso tempo alla stesura di una lettera di presentazione come si deve, ed è altrettanto frequente non ricevere alcuna risposta dall’azienda alla quale l’abbiamo spedita.
O, peggio ancora, può capitare di ricevere una risposta negativa. La cosa importante è non lasciarsi abbattere e perseverare.
Quella dell’addetto al customer service è una figura sempre più richiesta, quindi è normale che a tanta domanda segua un volume di risposta decisamente notevole.
Questo significa che, come te, probabilmente altre decine di persone avranno inviato la loro curata lettera di presentazione a quell’azienda.
Altrettante, allo stesso tempo, avranno mandato una candidatura superficiale. Perciò non demordere, scegli più di un’azienda alla quale proporti e vedrai che quella giusta si accorgerà presto di te.